Cassandra è un nome di origine greca che significa "dominatrice degli uomini". Deriva dal greco Kασσαδραγα, un femminile dell'aggettivo κεναζωρος che significa "sollevatore di spiriti" o "domatore di uomini". Secondo la mitologia greca, Cassandra era una principessa troiana dotata del dono della profezia ma maledetta dal fatto che nessuno le avrebbe mai creduto. Il suo nome è diventato quindi sinonimo di profetessa sfortunata.
Il nome Cassandra è stato portato da diverse figure storiche e letterarie nel corso dei secoli. Tra queste, la più famosa è probabilmente Cassandra di Troia, la figlia del re Priamo e della regina Ecuba, che secondo la leggenda sarebbe stata maledetta dal dio Apollo a causa del suo rifiuto di concedersi a lui. In seguito, Apollo le concesse il dono della profezia come forma di espiazione, ma la maledisse allo stesso tempo rendendola incapace di essere creduta da chiunque.
Il nome Cassandra è stato anche portato da diverse altre figure storiche e letterarie, tra cui Cassandra de La Tour d'Auvergne, una nobildonna francese del XVII secolo nota per la sua bellezza e intelligenza, e Cassandra Fawcett, una scrittrice inglese del XIX secolo autrice di romanzi e poesie.
In Italia, il nome Cassandra è relativamente poco diffuso ma non raro. Secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, nel 2019 erano presenti in Italia circa 3.500 persone con questo nome. Il nome Cassandra è stato spesso scelto per la sua eleganza e il suo significato simbolico legato alla figura della profetessa sfortunata.
In sintesi, Cassandra è un nome di origine greca che significa "dominatrice degli uomini" e che deriva dal greco Kασσαδραγα. La sua storia è legata alla figura della principessa troiana Cassandra, maledetta dal dio Apollo con il dono della profezia ma anche con l'impossibilità di essere creduta da chic
Il nome Cassandra Rosa è stato utilizzato solo una volta in Italia nel 2022, con un totale di 1 nascita complessiva nel paese.